L’obiettivo principale del progetto SPIR è lo sviluppo di un’avanzata patch intelligente per il trattamento delle ferite. Il progetto mira a integrare la patch sviluppata nello Spoke 1 del progetto Ecosister con i sistemi di sensing sviluppati nello Spoke 3 dello stesso progetto, migliorando il prototipo di laboratorio attraverso l’uso della tecnologia di biostampa. Questa nuova patch intelligente permetterà un monitoraggio costante dello stato infiammatorio, garantendo la possibilità di un intervento medico tempestivo in caso di insorgenza di problemi infettivi.Il potenziale rigenerativo e le capacità di rivelazione delle patch sensorizzate verranno testati in vitro e in un modello ex vivo di pelle umana in ambiente spaziale (TRL7).
SPIR è articolato in cinque Work Packages (WP), ognuno dei quali mira al raggiungimento di un obiettivo specifico, come indicato in seguito:
• WP 1 - Gestione del progetto e diffusione dei risultati (M1-M9)
Leader: UNIMORE
Partner coinvolti: TPM, CNR-IMEM e IEOS-CNR
Milestone: Avvio del progetto, report finale, comunicazione online dei risultati del progetto.
• WP 2 - Sviluppo dell’elemento di sensing (M1-M6)
Leader: CNR-IMEM, UNIMORE
Partner coinvolti: TPM e IEOS-CNR
Milestone: Validazione dell’elemento di sensing.
• WP 3 - Sviluppo di SPIR tramite integrazione di biovetri (BG), idrogel ed elemento di sensing (M1-M7)
Leader: TPM
Partner coinvolti: UNIMORE, CNR-IMEM e IEOS-CNR
Milestone: Realizzazione del prototipo di SPIR e caratterizzazione biochimica.
• WP 4 - Valutazione della biocompatibilità di SPIR (M3-M9)
Leader: UNIMORE
Partner coinvolti: TPM e IEOS-CNR
Milestone: Valutazione della biocompatibilità.
• WP 5 - Valutazione della rigenerazione della ferita e validazione (M3-M9)
Leader: IEOS-CNR
Partner coinvolti: UNIMORE, TPM e CNR-IMEM
Milestone: Dimostrazione di SPIR in ambiente spaziale.
Unità di ricerca coinvolte nel progetto:
Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Modena
Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo, IMEM-CNR, Parma
Tecnopolo “Mario Veronesi”, Mirandola (MO), Fondazione Democenter
Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale "G. Salvatore", IEOS-CNR, Napoli
