Scopo del progetto NANO-REDOX è la sintesi di nuovi nano-sistemi elettrocatalitici con composizione, dimensionalità e morfologia controllate alla nanoscala da utilizzare in processi catalitici sostenibili come la produzione di idrogeno e l’acqua ossigenata. I materiali NANO-REDOX sono sistemi gerarchici nanostrutturati costituiti dalla combinazione di metalli/ossidi metallici/nanostrutture di carbonio (CNS) con proprietà complementari nei processi catalitici di interesse.
Ruolo dell'unità IMEM-CNR:
caratterizzazione alla nanoscala delle proprietà morfologiche, strutturali e chimiche dei materiali NANOREDOX mediante microscopia elettronica a trasmissione (TEM) con capacità analitiche e tomografiche. I materiali studiati saranno costituiti da scaffolds di nanostrutture di carbonio (CNS), come nanotubi (CNT), nanoconi (CNC), nanohorns (CNH), nanotdots (CND) e grafene (G), rivestite da ossidi metallici (TiO2, CeO2, ZnO, WO3) che incorporano nanoparticelle metalliche (Pd, Pt, etc).

Materiali NANOREDOX costituiti da scaffolds di CNS rivestiti da ossidi metallici (in viola) che incorporano nanoparticelle metalliche (in arancione)
RESEARCH UNITS
Institute of materials for electronics and magnetism (IMEM) of the National Research Council (CNR) (ITALY)
University of Trieste (Italy)
University of Bologna (Italy)
University of Trieste (Italy)
University of SALENTO (Italy)