Il progetto è volto ad identificare processi scalabili e riproducibili per la sintesi di nanostrutture a base grafene drogate con metalli di transizione e a provare la loro aumentata attività chimica per applicazioni in sensoristica e conversione energetica.
Unità di Ricerca:
Università degli Studi di Milano Bicocca, Dip. Scienze dei Materiali
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Officina dei Materiali (CNR-IOM, Trieste) e Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo (CNR-IMEM, Genova)
Università degli Studi di Padova, Dip. Chimica
Università Cattolica del Sacro Cuore, Dip. Matematica e Fisica (Brescia)
Ruolo dell’ Unità IMEM-CNR
Sintesi di nanostrutture a base carbonio drogate con atomi metallici mediante polimerizzazione assistita dalla superficie di composti metallorganici alogenati. Studio della reattività delle nanostrutture così prodotte rispetto all’adsorbimento di molecole semplici di interesse catalitico, quali CO, O2, H2O, NH3. La morfologia dei sistemi verrà studiata mediante microscopia a scansione ad effetto tunnel (STM) mentre la caratterizazione chimica della superfice sfrutterà le tecniche spettroscopiche a disposizione (XPS, STS, HREELS).