Sottoscritto il nuovo accordo dell'Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma
Sottoscritto questa mattina l’aggiornamento dell’accordo per l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma nella sede della Provincia di Parma. A sottoscrivere l’atto - che è un aggiornamento del precedente accordo siglato nel 2020 - sono stati i fondatori dell’Alleanza: Regione Emilia-Romagna; Provincia di Parma; Comune di Parma; Università degli Studi di Parma; CNR tramite l’Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (CNR-IMEM); ARPAE Emilia-Romagna; Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale; Unione Parmense degli Industriali; Parma, io ci sto! e Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. L’accordo è finalizzato a rilanciare l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Parma al fine di contribuire nel modo più efficace possibile all’obiettivo condiviso della neutralità carbonica del territorio della provincia di Parma entro il 2030. Contestualmente è stato definito anche l’organigramma dell’Alleanza. Presidente è Maria Paola Chiesi, nominata all’unanimità da tutti i soci fondatori. Vicepresidente è Daniele Friggeri, mentre il coordinatore del direttivo è Massimo Mazzer del Cnr.
Gli obiettivi dell’Alleanza Territoriale sono quelli di:
- creare e sviluppare una rete di cittadini e altri soggetti della società civile della provincia di Parma disposti a contribuire attivamente all’obiettivo della neutralità carbonica del territorio mediante iniziative individuali o collettive;
- diffondere le buone pratiche e la conoscenza necessarie a ridurre le barriere e promuovere l’adozione di nuovi concetti, tecnologie, approcci alla soluzione di problemi che favoriscano il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2030 in un quadro di sostenibilità sociale, economica ed ambientale;
- creare sinergia fra le iniziative della società civile e le strategie promosse dalle istituzioni locali quali il “Climate City Contract”, con il quale la città di Parma si impegna a raggiungere la Neutralità Carbonica del territorio comunale entro il 2030 nell’ambito della Mission Europea “100 Carbon Neutral Cities by 2030” e la pianificazione strategica di area vasta della Provincia di Parma con particolare riferimento alle aree montane.
Per perseguire con efficacia le finalità generali, l’Alleanza si impegna ad operare mediante iniziative pubbliche, fra le quali:
- individuare, mappare e valorizzare tutte le azioni concrete messe in atto dai cittadini e tutti i soggetti che vivono e operano sul territorio della provincia di Parma per ridurre le loro emissioni, dirette o indirette, di gas climalteranti;
- promuovere le “filiere della decarbonizzazione” stimolando azioni collaborative e sinergiche fra i soggetti che interagiscono all’interno di filiere agro-alimentari, industriali, tecnologiche, di servizi o di altra natura, al fine di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia locale e ridurre l’impatto ambientale e sociale dei cambiamenti climatici sul territorio;
- coinvolgere diverse categorie di stakeholders (imprese, scuole, cittadini, associazioni di categoria, ambientaliste, ecc.) in funzione della loro partecipazione attiva nell’Alleanza, agendo prioritariamente sul piano della conoscenza e della cultura;
- attivare lo scambio di buone pratiche con i territori che hanno già avviato un percorso virtuoso verso gli stessi obiettivi dell’Alleanza, come ad esempio la Bristol Green Capital Partnership e l’Alleanza Territoriale di Siena;
- fornire alle comunità locali, in particolare alle comunità montane, occasioni di studio e approfondimento delle nuove opportunità offerte dall’Economia Green;
contribuire al monitoraggio e alla certificazione del bilancio carbonico territoriale;
facilitare l’adozione del modello Alleanza Territoriale Carbon Neutrality in altre aree della Regione o altre realtà territoriali;
- contribuire alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio, dei beni culturali e del paesaggio attraverso studi ed azioni volti a combinare l’obiettivo della decarbonizzazione con la gestione sostenibile delle risorse locali e del territorio;
- effettuare azioni di comunicazione, animazione territoriale, disseminazione, informazione e conoscenza sui cambiamenti climatici, attivando campagne di comunicazione e marketing territoriale;
- partecipare in maniera strutturata ai bandi di finanziamento, alle attività di supporto e di networking che verranno lanciate in ambito europeo, nazionale e locale sui temi direttamente o indirettamente legati alla decarbonizzazione dell’economia.
Per maggiori informazioni si riporta all'articolo di Parmatoday.