•Saper controllare le dimensioni, la composizione e l'interazione con il substrato di nanocluster bimetallici (bNC) è necessario per ottimizzare le loro peculiari proprietà strutturali, elettroniche e catalitiche e per ottimizzare l'uso di metalli costosi e/o rari.
•BiNANO studia le proprietà fisiche e chimiche di sistemi modello formati da bNC supprotati, utili per la conversione delle biomasse:
•bNC ultra-piccoli di Pt-Zn, Ru-Cu e Cu-Pt supportati su MgO o grafene verranno cresciuti e caratterizzati dal punto di vista strutturale, elettronico e chimico.
•La loro reattività sarà testata rispetto a molecole semplici (quali glicole etilenico e benzaldeide) ma contenenti alcuni dei gruppi funzionali (OH, C=O) coinvolti nei processi di disidratazione e idrodeossigenazione applicati alle biomasse.
•Forniremo una descrizione dettagliata della correlazione fra struttura e attività dei bNC da un punto di vista chimico-fisico.
•IMEM-CNR coordina il progetto ed è responsabile del protocollo di crescita e caratterizzazione strutturale delle nanoparticelle.

Unità di Ricerca:
•Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo (CNR-IMEM, Genova)
•Università degli Studi di Milano Bicocca, Dip. Scienze dei Materiali
•Università degli Studi di Genova, Dip. Fisica (Genova)
*******************
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU