![]() | Dr. Victor ErokhinPhD, Senior Scientist (ISI VoS h=30) Victor received his MS degree in Physics and Engineering in 1983 (Moscow Institute of Physics and Technology), PhD in Physical and Mathematical Sciences in 1990 (Institute of Crystallography, Russian Academy of Sciences). Since 2011 works in IMEM-CNR. Editor in Chief of BioNanoScience (Springer) and member of the editorial board of other international scientific journals. He was the chairman (co-chairman) of International Conferences (Symposia in Conferences). | |||
![]() | Dr. Pasquale D’AngeloPhD, Researcher Pasquale D’Angelo si è laureato in Fisica e ha conseguito il dottorato in Tecnologie Innovative per Materiali, Sensori e Imaging presso l'Università di Napoli Federico II. Ha svolto il suo post-dottorato in istituti nazionali (ISMN-CNR) e internazionali (ISIS-Strasburgo, Imperial College London). Nel 2012 è entrato a far parte dell'istituto IMEM-CNR come ricercatore. Attualmente, la sua attività di ricerca nel Biotechtronics Lab si concentra sull'implementazione di diversi dispositivi per la bioelettronica (biosensori elettronici ed elettrochimici e dispositivi neuromorfici), nonché sullo sviluppo di sistemi per le Biotecnologie, quali sistemi per il rilascio di farmaci e l'ingegneria tissutale, con particolare attenzione agli artefatti stampati in 3D. Recentemente, ha esteso i suoi interessi scientifici ai biomateriali, ai sistemi per l'energia, all'elettronica peptidica e ai materiali 2D. | |||
![]() | Dr. Giuseppe TarabellaPhD, Researcher Giuseppe Tarabella ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2012 in Scienza e Tecnologia dei Materiali Innovativi presso l'Università di Parma. Ha lavorato nell'ambito della bioelettronica organica, con particolare focus sugli Organic Electrochemical Transistors (OECT) applicati come biosensori. Durante il suo dottorato, nel 2009, ha trascorso tre mesi presso la Cornell University, nel gruppo del Prof. George Malliaras. È autore di 40 articoli scientifici peer-reviewed, 3 capitoli di libri e 2 brevetti. Nel 2015 ha contribuito alla stesura del progetto regionale Therseo, finanziato con successo, dedicato allo sviluppo di nuovi sensori indossabili basati su polimeri coniugati. Ha lavorato come Senior Research Scientist nel gruppo Health Research di Camlin Italy e come coordinatore dell'unità di microfabbricazione di CAMLIN. Dal dicembre del 2021 è ricercatore presso il Biotechtronics Lab dell'Istituto IMEM, con interessi di ricerca che spaziano dalla bioelettronica organica alla computazione non convenzionale, dall’elettronica peptidica fino, più recentemente, alle biotecnologie. | |||
![]() | Dr. Simone Luigi MarassoPhD, Researcher His current position is role Researcher at CNR-IMEM and he is responsible for the research activities at the operative unit at the Politecnico di Torino. He received his master’s degree in Biomedical Engineering from Politecnico di Torino in 2005. After obtaining his PhD in Electronic Devices in 2010, he conducted a Postdoctoral Research Fellowship and he worked in Chilab, materials and microsystem laboratory of Politecnico di Torino, Chivasso (TO), Italy. Since 2018, he is involved in the foundation of the Piemonte Quantum Enabling Technology LAB, in which he is contributing for the cleanroom design and set-up. His expertise in the process implementation, gained in the laboratory research work, will allow to define the design, select the better materials and solutions for the fabrication of the sensors and their integration in the Organ on a Chip biosensing platform. | |||
![]() | Dr.ssa Silvia BattistoniPhD, Researcher Silvia Battistoni obtained her MD in Material Science and Technology from University of Rome "Tor Vergata" in 2013 and the P.h.D. degree (CUM LAUDE) in Material Science and Technology from University of Parma in 2017. After 3 year of Postdoctoral Research Fellowship at CNR-IMEM, she is now serving as Researcher at CNR-IMEM where her research activity is placed in the framework of Organic Electronics & Bioelectronics especially in the design,assembly and characterization of polymer-based electronic devices for sensing and neuromorphic applications. | |||
Dr. Vardan GalstyanPhD, Researcher Vardan Galstyan ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 presso l'Università Statale di Yerevan. Dal 2009 al 2023 ha lavorato presso l'Università di Brescia e il CNR-INO. Nel 2022, ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario nel sistema di istruzione superiore italiano. Dal 2023 è ricercatore presso l'Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche d'Italia (IMEM-CNR). Le sue attività di ricerca si concentrano principalmente sulla sintesi di nanomateriali e nanocompositi organici/inorganici, nonché sullo studio delle loro proprietà fondamentali e funzionali per applicazioni nei settori dei sensori per gas e biosensori, dell’energia e della biomedicina. | ||||
![]() | Dr. Davide VurroPhD, Researcher Davide Vurro ha conseguito la laurea magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali (STM) presso l'Università di Bari, Aldo Moro, nel 2016. Successivamente, ha ottenuto il dottorato in STM presso l'Università di Parma nel 2019. Dal 2023 è ricercatore presso l'IMEM-CNR, al Biotechtronics Lab. La sua ricerca si concentra su processi per materiali e dispositivi, quali le tecniche di manifattura additiva per lo sviluppo di applicazioni in bioelettronica ed energia basate su materiali biopolimerici biocompatibili e sostenibili, che egli stesso progetta e realizza con approcci di green chemistry. | |||
![]() | Dr. Giuseppe De GiorgioPhD, Researcher Giuseppe De Giorgio è Ricercatore Associato presso il Biotechtronics Lab dell'istituto IMEM-CNR. Ha conseguito il dottorato in Biotecnologie e Bioscienze nel 2022 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la sintesi di biomateriali per applicazioni biomediche e sensoristiche, lo sviluppo di innovativi sistemi di rilascio di farmaci, la sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle e materiali nanostrutturati, e l'applicazione di materiali ingegnerizzati per il trattamento delle malattie umane. | |||
![]() | Dr.ssa Elena DembechPhD, Researcher Elena Dembech è entrata a far parte del gruppo Biotechtronics come ricercatrice post-doc nel 2024. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biotecnologie e Bioscienze presso il Dipartimento SCVSA dell'Università di Parma nel 2023. Mette a disposizione la solida esperienza nella produzione e caratterizzazione di proteine per effettuare attività di ricerca nella biosensoristica indossabile per applicazioni medicali. Presso IMEM-CNR, è coinvolta nello sviluppo di strategie per il riconoscimento di molecole target tramite bioelementi, nella funzionalizzazione di interfacce attive in biosensori con biomolecole (DNA, anticorpi, enzimi) e nella caratterizzazione elettrica di dispositivi elettronici, in particolare transistor organici di tipo OECT operanti in modalità biosensing. | |||
![]() | Pietro SqueriResearcher Pietro Squeri è un ricercatore presso il Biotechtronics Lab. È specializzato in bioinformatica e dinamica molecolare, con un forte interesse per gli approcci basati sui dati nelle applicazioni di biosensing. Presso IMEM-CNR, si occupa dell'analisi computazionale delle interazioni biomolecolari, della modellazione della funzionalizzazione biomolecolare e dell'ottimizzazione dei materiali utilizzati nelle tecnologie dei sensori. L’ obiettivo della sua ricerca consiste nell’ aggiungere una prospettiva computazionale alla ricerca sperimentale per migliorare le prestazioni dei biosensori nei settori biomedico e biotecnologico. | |||
![]() | Aris LiboàPhD Student, Researcher Aris Liboà, born in Turin, graduated cum laude in food safety and food risk management in University of Modena and Reggio Emilia (UNIMORE) and currently Ph.D. Student in University of Parma (UNIPR), enrolled in the XXXVIII cycle of Ph.D. program in material science and technology. He carries out his study program through a collaboration between CNR–IMEM and Kemin Cavriago s.r.l., thanks to the research line on Organic Electronics & Bioelectronics active in IMEM through which producing electrochemical biosensors for application in biosensing field in presence of complex biological matrixes and then their application on real productive processes in Kemin industries. | |||
![]() | Ilenia D'OnofrioPhD Student, Researcher Ilenia D’Onofrio è attualmente dottoranda in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma, in collaborazione con l'istituto IMEM-CNR. Ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali presso l'Università di Parma. La sua attività di ricerca si concentra sui dispositivi biosensori e sulla sintesi e caratterizzazione di sistemi di rilascio di farmaci a base polimerica, così come sulla loro applicazione in ambito sanitario. | |||
![]() | Salvatore Del BassoPhD Student, Researcher Salvatore Del Basso ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali presso l'Università di Parma nel 2024. Attualmente è dottorando in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma, in collaborazione con l'istituto IMEM-CNR. In questo contesto, svolge attività di ricerca sulla computazione non convenzionale basata su peptidi sintetici ed esseri viventi (alghe), nonché sull’elettronica peptidica e sulla manifattura 3D. | |||
Dr. Matteo CocuzzaPhD, Associated Professor at DiSAT, Politecnico di Torino Matteo Cocuzza got his MD in Electronic Engineering from Politecnico di Torino, Turin, Italy, in 1997, and the Ph.D. degree in Electronic Devices in 2003. Currently Professor at the Dept. of Applied Science and Technology of Politecnico di Torino and associated researcher of IMEM-CNR. In 1998, he was one of the founders of the Chilab-Materials and Microsystems Laboratory. He is currently lecturer of master's degree courses related to MEMS, micro- and nano-technologies, also in the framework of the International Master Degree in Nanotechnologies for ICT (joined master between Politecnico di Torino, INPG Grenoble and EPFL Lausanne). His research activity is focused on MEMS and microsensors for industrial applications, on the development of microfluidics and lab-on-a-chip for biomedical applications and, more recently, on the development and application of polymeric 3-D printing technologies. | ||||
![]() | Dr. Salvatore IannottaPhD, Associated Scientist Salvatore Iannotta got his Laurea Degree in Physics at the University of Bologna (1976) and his PhD in Chemistry at the (uelph Waterloo Centre for Graduate Work in Chemistry- Waterloo - Ontario Canada (1984). Currently, he is an Associate Research Director of IMEM. He has been Professor up to 2020 at the PhD School on Science and Technology of Materials of the University of Parma (since 2009). He also has been Director of IMEM-CNR (Institute of Materials for Electronics and Magnetism) from 2008 to 2018. Member of the board of directors of the Bruno Kessler Foundation (FBK) and of scientific/stirring committees of national and International conferences, he has been the coordinator of several research projects on a national and international basis in the fields of nanostructured, molecular, organics, hybrid materials and related systems, including their applications to gas and bio-sensing, energy (photovoltaics in particular) and biomedicine.
| |||
Dr. Svetlana ErokhinaPhD, Associated Scientist |
Visiting
- Luciano Ferrucci - Master Student Politecnico di Torino - 2022
- Dr. Ivan Dimov – University of Cambridge - 2023
- Antonio Costanza - Master Student Politecnico di Torino – 2024
- Zirong Zhou - PhD Student Fudan University, Shangai – 2025
- Prof. Xiongchuan Huang – Fudan University, Shangai – 2025
Supervisione tesi
- Elisa Muzzi, BsC 2021
- Ilenia D’Onofrio, MsC 2023
- Domenico Consilvio, MsC 2024
- Maria Antonietta grosso, BsC 2024
- Salvatore dal Basso, MsC 2024
- Caterina Bonzi, MsC 2025
- Antonio Larocca, MsC 2025
- Antonio Limardo, MsC 2025
Alumni
- Dr. Tatiana Berzina, PhD
- Dr. Roman Sajapin, PhD
- Dr. Adeliia Faizullina, PhD
- Dr. Stefania Boi, PhD
- Dr. Rocco Carcione, PhD
- Dr. Valentina Ricci, PhD
- Dr. Regina Burganova, PhD
- Dr. Carlotta Peruzzi, PhD
- Dr. Alice Dimonte, PhD
- Dr. Angelica Cifarelli, PhD
- Dr. Agostino Romeo, PhD