I magneti a base di terre rare (rare-earth-elements, REE) ed in particolare il NdFeB, sono essenziali per applicazioni quali il settore automobilistico e la produzione di energia eolica, e di conseguenza per la transizione ecologica dell'intera Europa. Il materiale in sé ha proprietà eccezionali per la realizzazione di magneti, ma c'è ancora spazio per migliorarlo ulteriormente e sfruttare appieno tutte le sue potenzialità. Purtroppo, la dipendenza dalle esportazioni cinesi di terre rare potrebbe diventare un serio problema economico per l'Europa.
Nell'ambito della call europea HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-37, il progetto GREENE si prefigge di ottimizzare il materiale ingegnerizzando la dimensione dei grani e la fase intermedia tra i grani. Inoltre, saranno studiati non solo il materiale puro, ma anche NdFeB proveniente da riciclo, una sorgente alternativa di REE attualmente non ancora sfruttata efficacemente, e nemmeno facilmente reperibile.
Il ruolo di CNR-IMEM nel progetto, ed in particolare del gruppo di ricerca sui Materiali Magnetici e Multiferroici, riguarda principalmente le caratterizzazioni magnetiche sui materiali ingegnerizzati, effettuate tramite vari tipi di tecniche sperimentali (analisi termomagnetiche - TMA, magnetometria a campione vibrante - VSM, magnetometria SQUID, microscopia a forza magnetica - MFM, rivelazione di punti di singolarità con campi pulsati intensi per la misura diretta del campo di anisotropia - SPD, effetto Kerr magneto-ottico spettroscopico - spectroscopic MOKE).
PARTNER del progetto:
- INSTITUT JOZEF STEFAN (Slovenia) (coordinatore)
- HOCHSCHULE PFORZHEIM (Germania)
- UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS (Austria)
- UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna)
- AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS (Spagna, "third-party")
- HOCHSCHULE AALEN - TECHNIK UND WIRTSCHAFT (Germania)
- VINNYTSIA NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY (Ucraina)
- CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS (Francia)
- MAGNETI LJUBLJANA PODJETJE ZA PROIZVODNJO MAGNETNIH MATERIALOV DD (Slovenia)
- STEINBEIS 2I GMBH (Germania)
- UNIVERSITEIT LEIDEN (Olanda)
- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (Italia)
- TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN (Austria)
- HYPROMAG GMBH (Germania)
- ROBERT BOSCH GMBH (Germania)