Il progetto finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) con il Fondo Ordinario per gli Enti e le istituzioni di ricerca (FOE) 2022, dal titolo “INVECCHIAMENTO ATTIVO E SALUTE” (INV-ACT), e guidato dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR, propone l’implementazione di metodiche per lo studio dell’invecchiamento articolate su quattro principali direzioni:
MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DELL’INVECCHIAMENTO
INDICATORI CLINICI E STRUMENTALI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELL’ANZIANO
APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI PER PROMUOVERE UN INVECCHIAMENTO ATTIVO
NUTRACEUTICA NELLA PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO PATOLOGICO
L’istituto IMEM è coinvolto nel Task 1 del WP1.10 “Metodiche innovative per l’analisi dell’invecchiamento e patologie associate” della prima linea di ricerca (MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DELL’INVECCHIAMENTO), nell’ambito del quale propone lo sviluppo di biosensori basati su architettura transistor organico denominata Organic Electrochemical Transistor (OECT), ottimizzati per la rivelazione selettiva di marcatori molecolari relazionati al monitoraggio di patologie relazionate all’invecchiamento. Gli OECT consentono la rivelazione di biomarcatori alle sensibilità necessarie per il monitoraggio di concentrazioni che raggiungono i livelli basali dell'organismo. I sensori, la cui fattibilità si basa sui risultati già conseguiti e pubblicati, sfrutteranno la sensibilità allo stato dell’arte di questi dispositivi funzionalizzati con biorecettori quali ad esempio anticorpi e/o attameri, al fine di ottenere la selettività desiderata.
Unità di Ricerca:
Istituti del Dipartimento Scienze Biologiche (DSB)-CNR (IGM, IBPM, IBB, IBBC, IRGB, IFC, IEOS, IN, ITB, IFT, IRIB, IBIOM)
Istituto IMEM del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET)-CNR