Due sono gli obiettivi principali del progetto "IINPUT.ARB - Valutazione di tecniche di difesa e nutrizione sostenibili e innovative per la Riduzione degli INPUT chimici nelle colture ARBoree in produzione biologica e integrata":
1) la messa a punto di tecniche di difesa, sia per la produzione integrata che biologica, adeguate alle nuove sfide (mutamento climatico, sostenibilità ambientale e sociale, riduzione del portfolio di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria); tale attività verrà focalizzata nei confronti di alcune avversità particolarmente problematiche in questi ultimi anni; 
2) sviluppare tecniche di nutrizione di precisione, in funzione della composizione della soluzione circolante e delle curve di assorbimento delle colture.
ATTIVITA'
Prove sperimentali con prodotti e tecniche innovative mirano al contenimento di alcune avversità emergenti o particolarmente problematiche in questi ultimi anni: eriofide vescicoloso, cecidomia dei fiori del pero, moscerino del ciliegio, batteriosi delle drupacee e del noce, fusicocco e cidia del pesco, fitoplasmi dei fruttiferi e della vite, scafoideo della vite. Studi sull’effettiva disponibilità di nutrienti nella soluzione circolante del suolo e la definizione delle curve di assorbimento degli elementi nutrizionali per le pomacee consentiranno di razionalizzare l’utilizzo dei fertilizzanti.
RISULTATI PRINCIPALI
1) riduzione nell’utilizzo di sostanze impattanti (per la salute e per l’ambiente acquatico); 
2) individuazione di molecole di origine naturale a basso impatto ambientale e/o tecniche alternative alla difesa chimica. 
3) aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche di fertilizzazione adattandole ai reali fabbisogni della pianta, rendendole più resilienti ai cambiamenti climatici in corso (minori input quindi minor utilizzo di energia e riduzione dell’impronta carbonica). 
Principali benefici 
Il progetto consentirà la messa a punto di tecniche di difesa e nutrizione che consentiranno il contenimento di avversità emergenti di difficile controllo, preservando la produttività e la sostenibilità economica delle aziende del territorio regionale, con positivi risvolti anche in termini di occupazione sull’intera filiera.
PARTNER E RESPONSABILI
Responsabile scientifico: Luca Fagioli - Consorzio Agrario di Ravenna 
Responsabile progetto: Maria Grazia Tommasini - Ri.Nova
Capofila • Astra Innovazione E Sviluppo 
Partner effettivo • Ucsc 
Partner effettivo • Ri.Nova 
Partner effettivo • Consorzio Agrario Di Ravenna 
Partner effettivo • Comunita Martamaria 
Partner effettivo • Cnr Imem 
Partner effettivo • Apofruit 
Partner effettivo • Dinamica 
Partner associato • Soc.Agr. Ca Grottina 
Partner associato • Az.Agr. Govoni Pierluigi 
Partner associato • Az.Agr. Corradini David 
Partner associato • Az.Agr. Bertasi Ettore




 
    
  


 
 Login [pagine riservate]
  Login [pagine riservate] Intranet
 Intranet Webmail
 Webmail LinkedIn
 LinkedIn