Eventi di divulgazione scientifica

IMEM partecipa attivamente a numerosi eventi di divulgazione scientifica. Tra questi, in particolare:


La Notte dei Ricercatori

E’ la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica. Si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in tutta Europa.

notte dei ricercatori a Parma 2024
notte dei ricercatori a Genova 2024

La Notte dei Ricercatori 2024 (Parma, 27 settembre 2024)

Anche in questa edizione IMEM ha partecipato all'iniziativa.

A Parma IMEM ha aderito insieme ad Università e Comune di Parma tramite l'iniziativa LEAF coordinata da FrascatiScienza (clicca qui per scaricare la locandina con le iniziative proposte in istituto).

A Genova IMEM ha aderito tramite la rete delle città SHARPER.

NdR2024 foto1
NdR2024 foto2
NdR2024 foto3
NdR2024 foto4
NdR2024 foto5
NdR2024 foto6


     Edizioni precedenti

NdR2023
NdR2022
NdR2021
NdR2020
NdR2019
 
notte dei ricercatori
notte dei ricercatori
NdR foto archivio 1 NdR foto archivio 2
NdR foto archivio 3 NdR foto archivio 4

 


 

Researchers@school

Attività laboratoriali e interattive tra i banchi di scuola. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Researchers@school foto 1

Researchers@school 2024

Tutta l’energia dei materiali magnetici
Il magnetismo e i materiali magnetici sono fondamentali per la conversione dell’energia da una forma all’altra; giocano quindi un ruolo primario nella cosiddetta transizione energetica, la transizione dalla produzione di energia da fonti non rinnovabili a fonti di energia rinnovabili e a basse o zero emissioni di carbonio. L’esempio principale è rappresentato dai magneti permanenti, fondamentali per il funzionamento del generatore di corrente elettrica e del motore elettrico.
Gli studenti vengono introdotti al magnetismo e alle proprietà fondamentali dei materiali magnetici sfruttando esperimenti di facile comprensione e dispositivi dimostrativi, per arrivare ad alcuni esempi sulle tematiche di frontiera della ricerca sui materiali magnetici per la transizione energetica.
Referente: Dott.ssa Francesca Casoli, IMEM - CNR 
Altri ricercatori coinvolti: Dott. Lorenzo Gallo – assegnista di ricerca IMEM, Dott. Matteo Casadei – assegnista di ricerca UniBO

Istituti scolastici nei quali è stata svolta l’attività
Febbraio 2025: IC Parma Centro - Scuola Secondaria di Primo Grado Fra Salimbene, Parma
Febbraio 2025: IC Busseto – Scuola Primaria, Polesine Zibello (PR)
Gennaio 2025: Scuola per l’Europa – Secondaria, Parma
Gennaio 2025: IC Ettore Guatelli Collecchio – Scuola Secondaria di Primo Grado, Collecchio (PR)
Novembre/dicembre 2024: IC Loris Malaguzzi Felino - Scuola Secondaria Di Primo Grado di Sala Baganza (PR) e Scuola Secondaria di Primo Grado di Felino (PR)
Dicembre 2024: IC Parma Centro - Scuola Primaria "Ulisse Adorni", Parma
Novembre 2024/marzo 2025: IC Traversetolo - Scuola Secondaria di Primo Grado e Scuola Primaria, Traversetolo (PR)
Novembre 2024: IC Montechiarugolo – Scuola Secondaria di Primo Grado, Basilicagoiano (PR)  

Researchers@school foto 2 Researchers@school foto 3
Researchers@school foto 4 Researchers@school foto 5


 

Researchers@school 2023

Conservare e utilizzare l'energia pulita grazie ai materiali magnetici
Referente: Dott.ssa Francesca Casoli, IMEM - CNR
Istituti scolastici nei quali è stata svolta l’attività:
Dicembre 2023: Scuola Secondaria di Primo Grado - IC Malerba, sedi di Fornovo (PR), Solignano (PR) e Berceto (PR)

Researchers@school 2022

Conservare e utilizzare l'energia pulita grazie ai materiali magnetici
Referente: Dott.ssa Francesca Casoli, IMEM - CNR
Istituti scolastici nei quali è stata svolta l’attività:
Novembre 2022: Scuola Primaria Racagni, Parma - Scuola Primaria Corazza, Parma - Scuola Primaria Maupas, Vicofertile (PR)

 


 

Festival della Scienza di Genova

Il Festival della Scienza è uno dei leader tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, diventato negli anni un punto di riferimento a livello internazionale. Una manifestazione che ogni anno, tra ottobre e novembre, riunisce a Genova centinaia di scienziati, ricercatori, divulgatori, artisti, autori provenienti da ogni parte del mondo.
Il ricco programma del Festival della Scienza è suddiviso in conferenze, mostre, laboratori, spettacoli ed eventi speciali, adatti a un pubblico di ogni fascia d’età e di ogni livello di conoscenza. Nelle ultime edizioni il Festival ha registrato 200mila presenze, con 25mila studenti provenienti da tutta Italia. Ogni edizione è caratterizzata da una parola chiave: un fil rouge che dà modo di orientarsi e interpretare da una prospettiva chiara e intrigante gli oltre 300 eventi in programma.

Festival della Scienza 2024
Festival della Scienza SOS cover

Edizione 2024 - "S.O.S. - Save Our Springs. Escape Room della sostenibilità"

In questo laboratorio, ideato da alcuni ricercatori IMEM e strutturato come una Escape Room, cinque squadre affrontano, in maniera competitiva, tre importanti sfide dello sviluppo sostenibile: la criticità degli elementi chimici più importanti per le tecnologie verdi, i dispositivi per generare e convertire l’energia di sole e vento e le batterie elettrochimiche. Le sfide rispondono all’S.O.S. proveniente dal Pianeta in piena emergenza climatica e che ci impone un cambio di approccio radicale, che valuti primariamente la criticità delle risorse e affronti lo sviluppo di tecnologie per il riciclo dei materiali avanzati. E’ solo seguendo questo approccio che potremo produrre e accumulare energia da fonti pulite e rinnovabili, attraverso sistemi basati su un uso efficiente e responsabile delle risorse e seguendo un approccio circolare.

Festival della Scienza SOS foto 1
Festival della Scienza SOS foto 2
Festival della Scienza SOS foto 3